Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? In quale momento della tua vita? Per quale motivo?

Andare dallo psicologo non è una decisione semplice per chiunque, in buona parte per i pregiudizi che accompagnano ancora questa professione.

Molti, infatti, si vergognano di dire che vanno dallo psicologo, qualche volta agli altri, altre volte anche a loro stessi.

Perché andare dallo psicologo?

Dallo psicologo non va chi ha problemi. I problemi li abbiamo tutti. Dallo psicologo va chi vuole risolverli”

Quello della salute mentale è ancora oggi un argomento delicato. Non se ne parla abbastanza, e viene considerato in ogni caso secondario alla salute fisica (come se le due cose fossero separate).

Con la pandemia e il lockdown, però, ci stiamo rendendo conto di quanto sia importante considerare la salute mentale e fisica non come entità separate, ma integrate, unite.

Ma torniamo al nodo della questione: quando è il caso di chiamare uno psicologo?

Possono esserci diverse motivazioni…

…ad esempio il disagio di una situazione non è più tollerabile e influenza la tua quotidianità. Ti rendi conto che quello che vivi inficia la vita personale, lavorativa o relazionale.

O ti senti impantanato in un momento di crisi e non riesci a venirne fuori, non riesci a sbloccare la situazione che stai vivendo…

…o magari vuoi solo conoscerti meglio e, perché no, metterti in discussione.

La realtà è che…

…puoi rivolgerti ad uno psicologo in qualsiasi momento della tua vita: un percorso psicologico è anche un percorso di crescita personale.

Ma mi rendo conto che sia più facile rivolgersi ad un professionista quando qualcosa non va: come quando ti rivolgi al dentista per il mal di denti, e non lo chiami prima per una visita di controllo!

In ogni caso, se pensi di averne bisogno, non rimandare, anche se i pensieri che affiorano sono:

  • ce la faccio da solo!
  • adesso mi passa dai, basta non pensarci!
  • non ho tempo per occuparmi di come sto psicologicamente, ci penserò dopo!

La salute è tale perché è sia psicologia sia fisica: affinché tu possa vivere uno stato di benessere (che non è assenza di malattia!), devi occuparti di entrambe.

Un aspetto importante da chiarire è che lo psicologo non è un mago e (purtroppo!) non possiede la bacchetta magica. Se sei alla ricerca di una soluzione rapida, comoda, indolore… lo psicologo non fa per te. Ciò non significa che il percorso psicologico sia necessariamente lungo o estenuante: dico solo che per stare bene ci vuole impegno, costanza e forza di volontà! 

Lo psicologo ti accompagna in un percorso, ma non può darti soluzioni rapide e immediate che ti permettono di risolvere il tuo problema in uno schiocco di dita (altrimenti non ci sarebbero più problemi nel mondo, non credi?). Ma di questi aspetti ne parleremo nel prossimo articolo!

Hai domande o dubbi? Contattami!

Lascia un commento