La pandemia stressa: la Pandemic Fatigue.

Ti senti apatico, stanco, passeresti intere giornate senza fare nulla e ti senti frustrato per la situazione che stiamo vivendo. Non riesci a concentrarti e sei demotivato. Ti capita spesso ultimamente?

È la Pandemic Fatigue, l’affaticamento da pandemia.

la pandemia stressa la pandemic fatigue

Di cosa si tratta?

La Pandemic Fatigue è una reazione naturale ed attesa ad un’avversità sostenuta e non ancora terminata, caratterizzata da:

  • una crescente demotivazione delle persone a mettere in atto comportamenti protettivi;
  • specifiche emozioni, esperienze e percezioni, come quelle descritte prima.

È stata descritta dall’OMS, che ha redatto un documento chiamato Pandemic fatigue: reinvigorating the public to prevent COVID-19, in cui viene fornito un quadro di riferimento per la pianificazione e la realizzazione di progetti nazionali e locali, in cui vengono suggerite strategie per mantenere e rinnovare il sostegno della popolazione alle norme di sicurezza anti Covid-19.

Caratteristiche della Pandemic Fatigue

I sintomi più comuni sono:

  • ansia o agitazione
  • sbalzi di umore
  • mancanza di motivazione
  • irritabilità e tristezza
  • rifiuto delle regole
  • disturbi del sonno
  • cefalee o sintomi gastrointestinali.

Durante il primo lockdown, ormai un anno fa, abbiamo fatto meno fatica ad attenerci alle regole: siamo stati catapultati improvvisamente in una situazione nuova ed eravamo spaventati.

Con il passare del tempo, però, abbiamo iniziato ad accusare la stanchezza, soprattutto dopo l’estate, quando pensavamo di esserci lasciati il virus alle spalle.

L’incertezza in cui viviamo, il fatto che non sappiamo quando riusciremo ad uscire da questa situazione, aumentano lo stress e l’affaticamento da pandemia.

Cosa puoi fare?

Sul web si trovano tanti consigli su come attraversare questo momento nel modo più adattivo possibile, come:

  • pianificare una routine quotidiana
  • mantenere i contatti sociali
  • fare attività fisica
  • curare l’alimentazione
  • coltivare i propri hobby e le proprie passioni
  • limitare l’esposizione a notizie o informazioni riguardanti la pandemia.

A volte, però, ciò non è sufficiente: se lo stress e il malessere interferiscono in maniera significativa sulla tua quotidianità, non esitare e contattami!

Lascia un commento