~Articoli~

quanto dura un percorso di psicoterapia?
Un potente deterrente che fa spesso desistere dall’intraprendere una psicoterapia é la sua durata. Per cui una domanda che spesso ci si fa é proprio questa.
È vero che in fase iniziale si possono fare delle stime sulla sua tempistica, ma…

La mente che vaga: il mind-wandering
Di cosa si tratta?
Stai guidando o passeggiando, il tragitto lo conosci e non devi sforzarti di ricordare la via da prendere. La tua mente inizia a vagare e…come ci sei tornato a casa? Non ricordi niente del percorso fatto, vero?
Il mind-wandering si riferisce proprio a questo fenomeno, e può essere descritto come…

Long-Covid: cos'è?
Long-Covid: cos’è?
Da più di un anno a questa parte, abbiamo imparato a conoscere i sintomi del coronavirus: perdita di gusto e olfatto, dolori muscolari, difficoltà respiratorie -solo per citarne qualcuno.
Quando la persona apprende di essere infetta da COVID-19 ci può essere uno stress emotivo significativo. Infatti l’esperienza di una malattia potenzialmente letale può…

Demenza? Non riguarda solo la memoria!
Quando sentiamo parlare di demenza, la prima abilità cognitiva che ci viene in mente è la memoria.
Tuttavia, dobbiamo considerare che anche le funzioni esecutive, l’attenzione, il linguaggio e le abilità prassiche possono essere compromesse, e non sempre la memoria è il primo campanello…

Il cervello nella pancia: l'intestino
Il cervello nella pancia: l’intestino. Nel tuo corpo ci sono due cervelli: uno è quello che si trova nella tua testa, l’altro è il tuo intestino. Ma cosa significa esattamente che l’intestino è il secondo cervello?
L’intestino produce il 95% della serotonina e possiede il 75% delle cellule del sistema immunitario. In più, anche l’intestino…

Ansia: come combatterla?
Ansia: come combatterla?
Complici la pandemia e il Covid, le pubblicità per farmaci per l’ansia -anche lieve- sono moltiplicate. Il messaggio di fondo è che l’ansia non ti permette di vivere al massimo della tua efficienza, ti ostacola, ti limita. L’ansia quindi è assolutamente da eliminare. Ma è davvero così?

La pandemia stressa: la Pandemic Fatigue.
Ti senti apatico, stanco, passeresti intere giornate senza fare nulla e ti senti frustrato per la situazione che stiamo vivendo. Non riesci a concentrarti e sei demotivato. Ti capita spesso ultimamente?
È la Pandemic Fatigue, l’affaticamento da pandemia.

Perché lo psicologo non dà consigli?
Perché lo psicologo non dà consigli? In che modo può aiutarmi? Allora è meglio parlare con un amico, almeno lui qualche consiglio me lo dà sempre (anche se poi non lo seguo!).
È proprio vero, lo psicologo non ti conosce, non ti dà consigli e non ti dice ciò che devi o non devi fare. E allora…cosa fa lo psicologo?

Cervello stressato, cuore stressato?
Cervello stressato, cuore stressato?
Si intitola così uno studio pubblicato nel 2017 su The Lancet, che indaga il rapporto tra stress e patologie cardiovascolari.
Sperimentiamo sempre di più stress a livello psicosociale: pandemia e lockdown, carichi di lavoro pesanti, insicurezza del lavoro…

Il Covid-19 e le conseguenze sul cervello.
Il Covid-19 e le conseguenze sul cervello.
Alcune conseguenze neurologiche del Covid-19 sono ormai note a tutti: ageusia e anosmia (rispettivamente la perdita di gusto e olfatto) sono sintomi che abbiamo imparato a conoscere e riconoscere come prodromici o…

Il corpo in psicologia, luogo dell'esperienza.
Il corpo in psicologia? Ma voi psicologə non vi occupate solo della mente?
Il corpo non è un aggiunta alla mente, ma è il luogo in cui è possibile l’esperienza umana, la mia e la tua esperienza. Perché è stato (ed è ancora oggi) emarginato dallo studio della psicologia? Perché l’uomo è stato considerato disincarnato e decontestualizzato.

Emozioni e immunologia: introduzione alla PNEI
Emozioni e immunologia: introduzione alla PNEI
Il termine PNEI sta per Psiconeuroendocrinoimmunologia.
Si tratta di un recente modello teorico che combina gli studi e le scoperte dell’ambito della…

Come si fa a tenere allenato il cervello?
Come si fa a tenere allenato il cervello? Interessa anche te, anche se sei giovane!
Credi anche tu che l’invecchiamento in generale, e quello cerebrale in particolare, inizi dopo i 60 anni?
Mi dispiace deluderti, ma il tuo cervello inizia a invecchiare già…

La psicoterapia ti cambia...il cervello!
La psicoterapia ti cambia…il cervello!
“Io non credo alla psicologia”, “La psicologia è inutile, le persone non cambiano mai!”, “Dallo psicologo ti sfoghi e basta.”
Potrei continuare all’infinito con tutte le frasi che sento ogni giorno sul mio lavoro, ma non…

La pseudodemenza: cos'è?
La pseudodemenza depressiva o ansioso-depressiva: cos’è?
La pseudodemenza è una condizione con cui è essenziale porre una diagnosi differenziale quando si parla di demenza e deterioramento cognitivo.
Generalmente ci si riferisce ad essa con il termine “pseudodemenza depressiva” o “ansioso-depressiva” in base alla…

La seconda ondata: tra vita e Covid.
L’influenza del Covid sulla nostra vita
Dopo aver affrontato un primo lockdown, ci siamo trovati a passare un’estate piuttosto tranquilla. Sembrava infatti che il virus facesse sempre meno parte delle nostre vite, ma ci siamo dovuti ricredere subito.
Eccoci quindi a vivere la seconda ondata.

Demenza senile: quando preoccuparsi?
Prima di iniziare a parlare di demenza, una precisazione è obbligatoria: non ha senso parlare di demenza senile.
I termini “demenza senile” o “senilità” lasciano infatti trasparire il messaggio che…

Andare dallo psicologo: da chi, quando, perché?
Perché andare dallo psicologo? Come scelgo la figura che fa per me? Quando dovrei rivolgermi ad uno psicologo?
Stai pensando di rivolgerti ad uno psicologo, ma…da dove iniziare?
In primis, ce ne sono così tanti che…